Palit GTX 560 Sonic Platinum: Overclock
Come abbiamo avuto modo di capire, Nvidia ha lasciato grande margine di libertà ai vari partner AIB per quanto riguarda le frequenze di funzionamento. Noi abbiamo voluto spingere ulteriormente la scheda prodotta da Palit per vedere il limite delle frequenze di core e memoria.
L'overclock è stato quindi eseguito utilizzando il software MSI Afterburn, l'erede di Riva Tuner, che risulta molto completo e facile da utilizzare.
La prima prova è stata quella di utilizzare il vGPU default che nel nostro caso, come anche ci segnala MSI AfterBurner, è impostato ad 1.000 V. Questo ci ha permesso di raggiungere una frequenza per quanto riguarda il core grafico di 950 MHz e di 1900 MHz per gli shaders in tutta stabilità; potete osservare la schermata effettuata con tali impostazioni:
Abbiamo portato il voltaggio della GPU a 1.087 V (a partire da 1.000 V a default su MSI Afterburn) e quindi abbiamo incrementato le frequenze in modo da raggiungere 1000 MHz sulla GPU e 2000MHz per gli shaders. Purtroppo non è stato possibile overclockare le memorie in quanto, non appena si alzavano le frequenze operative anche di pochi MHz, il sistema presentava artefatti, pertanto sono state lasciate operare alla loro frequenza default di 4200MHz: